Scaffali per garage componibili: funzionalità dell’ambiente di lavoro

Per poter avere nel proprio garage o nella propria officina un buon inizio sarebbe acquistare degli scaffali. Usando la capienza e la resistenza di questi componenti per l’arredo, infatti, i materiali e gli attrezzi si troveranno sempre al loro posto, rendendo l’ambiente di lavoro funzionale e libero dagli ostacoli. In più faciliterà con le pulizie. Essendo posizionabili lungo il muro, occupano pochi metri quadri, anche perché si sviluppano in altezza. Sono proprio questi aspetti che rendono gli scaffali per garage componibili un punto nevralgico per il management del flusso di lavoro. 

I vantaggi delle scaffalature per garage 

Il primo passo da compiere quando si acquistano gli scaffali per garage componibili è prendere le misure dello spazio a disposizione. Ampia è la selezione di modelli adattabili ai metri quadri che si possono sfruttare. Inoltre, se usati in modo razionale, consentiranno la totale funzionalità dell’ambiente. Altro fattore importante: il peso. Uno scaffale in metallo è infatti in grado di sorreggere carichi pesanti fino a 1000 kg.

Gli scaffali componibili permettono lo stoccaggio di ogni tipo di materiale, indipendentemente dal peso o dalla quantità. Infatti, grazie ai rack in metallo questi componenti d’arredo sono in grado di sorreggere perfino i carichi più pesanti. 

La struttura delle scaffalature per garage può essere modulata a seconda di quali siano le esigenze del cliente, coì come è possibile scegliere dimensioni e colori. Disponendo di una struttura a incastro, in pochi minuti lo scaffale potrà essere utilizzato, con tanto di montanti angolari, reggimensola e ripiani, in metallo o in resina. Nel caso si tratti di un ambiente umido, molto indicati sono i ripiani zincati

Scaffali per garage in metallo e resina

Essendo estremamente versatili, gli scaffali componibili e in metallo sono utili sia per la scelta delle dimensioni che per la possibilità di aggiungere le ruote per spostare la struttura. Grazie alla cremagliera, inoltre, i piani potranno essere trasferiti a diverse altezze, rendendone adattabile l’utilizzo: questa soluzione è particolarmente utile per lo stoccaggio di materiale soggetto a variazioni nel tempo.

Gli scaffali metallici sono idonei anche per prodotti chimici, essendo il metallo resistente alla corrosione. Inoltre, non soffre né l’umidità né le variazioni di temperatura. A disposizione anche gli scaffali per garage componibili in resina. Diversamente da quelli in alluminio o in legno, sono leggeri e tranquillamente spostabili. In più, se si hanno necessità di vari metri di scaffalature, i prodotti in resina hanno costi decisamente contenuti. Dal punto di vista estetico sono facilmente inseribili in un ambiente già arredato. Attenzione però: non sono adatti allo stoccaggio di materiali pesanti.