
Scaffali per garage: la pratica guida a tutte le tipologie
Il garage è uno degli spazi casalinghi in cui vengono spesso immagazzinati oggetti ingombranti o che non si utilizzano più. Giocattoli, biciclette, attrezzi per il fai da te e innumerevoli altri articoli finiscono per essere accumulati. È per questo che gli scaffali per garage diventano fondamentali per riorganizzare l’ambiente. Questi comodi complementi d’arredo possono essere posizionati ed assemblati strategicamente, così da sfruttare ogni prezioso centimetro.
Naturalmente è sempre bene considerare in anticipo la posizione in cui la scaffalatura sarà collocata, il tipo di attività per cui sarà utilizzata, la sua robustezza e perché no, anche il design. Un prodotto funzionale può anche avere un’estetica accattivante, grazie a colori particolari o cromature. Esistono infatti diversi modelli di scaffalature che si adattano ad ogni tipo di esigenza.
Quali sono i vantaggi delle scaffalature per garage
A definire gli scaffali per garage sono innanzitutto le loro specifiche tecniche: materiali da cui sono composti, portata, dimensioni ecc. La portata è una delle caratteristiche fondamentali, nei prodotti professionali può arrivare addirittura fino a 1000 kg per ripiano. Di solito le scaffalature si distinguono in leggere, medie o pesanti. Di certo, per un utilizzo casalingo, le prime e le seconde (con una portata da 150 a 400 kg circa) saranno perfette.
Tra i requisiti fondamentali delle scaffalature per garage vi è anche il materiale. Sicuramente le soluzioni in ferro, acciaio o metallo zincato garantiscono una maggiore resistenza. Per ottimizzare gli spazi al meglio, le scaffalature componibili e modulabili vanno a riempire tutte le zone del garage, con continuità ed armonia. In più, permettono in ogni momento di aggiungere o togliere ripiani a seconda delle specifiche necessità.
Scaffali garage: come scegliere il materiale più adatto
In base alle attività da svolgere o agli oggetti da stoccare, è opportuno scegliere il giusto materiale degli scaffali per garage.
- Scaffali garage in metallo: sono delle soluzioni versatili e comode che garantiscono resistenza e durevolezza. Il metallo è resistente alla corrosione, quindi, anche qualora venissero utilizzati degli agenti chimici non si rovina. Inoltre, non soffre né le variazioni di temperatura, né l’umidità. Le soluzioni in metallo sono pratiche e maneggevoli, si possono inserire scaffali aggiuntivi e delle comode ruote per facilitare il trasporto.
- Scaffali in acciaio: sono leggermente diversi dai modelli in metallo. Sono progettati e prodotti completamente ad incastro o a bullone e composti da ripiani orizzontali regolabili. In più, l’acciaio inox non arrugginisce nel tempo e rispetta le normative HACCP. È perfetto quindi per poggiare cibi e conservarli nella propria cantina o garage.
- Scaffali in legno: più eleganti e raffinati, sono dei veri e propri complementi d’arredo. Generalmente sono unità più ingombranti e fisse, e se non trattate, soffrono maggiormente l’umidità e gli sbalzi termici. La struttura solida e robusta garantisce comunque stabilità.
- Scaffali in resina: sono molto leggeri e facili da spostare. Hanno costi contenuti e sono gradevoli esteticamente. Il loro limite è che non sono adatti allo stoccaggio di materiali pesanti. Sono perfetti per piccoli oggetti, come giocattoli per bambini o piccoli attrezzi per il fai da te.
Perché gli scaffali da garage componibili e modulari sono la scelta migliore
Solitamente il garage non è un ambiente così ampio: è per questo che avendo la necessità di ottimizzare gli spazi, le soluzioni modulari, personalizzabili e componibili sono la scelta perfetta (inclusi gli scaffali sospesi per garage). Sono prodotti che combinano il vantaggio di poter regolare l’altezza dei ripiani e la possibilità di inserirli o toglierli al momento del bisogno.
In questo modo si possono anche unire e combinare scaffalature di diverse dimensioni, creando una struttura personalizzata su misura e senza interruzioni per il proprio garage. È una soluzione che permette di sfruttare fino all’ultimo centimetro, anche negli ambienti più piccoli.
Come personalizzare scaffali robusti per garage coi giusti accessori
È possibile personalizzare tutti gli scaffali per garage a seconda di gusti ed esigenze. Si può decidere il materiale, il colore e il tipo di verniciatura, oltre che naturalmente le dimensioni. Colori sgargianti per dare un tocco di vita al garage o tinte legno, più naturali ed eleganti. Con i giusti accessori infine, come contenitori, cassetti, armadietti o scatole lo scaffale consente di stoccare dagli oggetti più piccoli fino a quelli di dimensione maggiore. Esistono per esempio degli scaffali da garage specifici che consentono di installare due o tre livelli in cui riporre gli pneumatici.